1 lattina di pomodori pelati interi in succo di pomodoro (800 gr)
1 lattina di pomodori pelati interi in succo di pomodoro (800 gr)
1 cipolla media, tritata
3 cucc. olio extravergine d’oliva
2 cucc. passata di pomodoro
2/3 tazza zucchero di canna
½ tazza aceto di vino rosso leggero o sherry
2 cucc/ini origano fresco
Un pizzico di noce moscata
1 bastoncino di cannella
1 cucc/ino sale macinato con 1 cucc/ino cristalli di mastice di Chio
Patate sbucciate e tagliate a pezzi delle dimensioni di un dito
Olio d’oliva per la frittura
Sale
Preparare il ketchup anche con una settimana di anticipo: Frullare i pomodori nel blender fino a quando diventano un pure morbido. Scaldare l’olio d’oliva in un tegame grande e profondo e cuocere la cipolla a fuoco medio per 8 min circa, mescolando. Aggiungere i pomodori, cuocere a fuoco lento gli ingredienti senza coprire il tegame per 1 ora o fino a quando si addensano a sufficienza. Mescolare spesso il ketchup e anche piu frequentemente verso la fine, per non farlo attaccare.
Togliere il bastoncino di cannella. Passare il ketchup in 2-3 dosi nel blender o nel frullatore finche diventa omogeneo. Lasciar riposare per farlo raffreddare a temperatura ambiente. Poi mettere in frigorifero, coperto, per almeno 2 ore o fino a 1 settimana (si puo preparare il ketchup in anticipo).
Per preparare le patate fritte: Asciugare leggermente le patate. Scaldare 2,5 cm circa di olio d’oliva in un tegame profondo e versare le patate che ci stanno, in un solo strato. Coprire il tegame e lasciar cuocere nell’olio a fuoco basso finche iniziano a dorare. Togliere il coperchio, alzare il fuoco e girare con cura le patate, possibilmente una a una, continuamente fino a che raggiungono un bel colore dorato. Togliere con la schiumarola e continuare fino a friggere tutte le patate. Salare e servire con il ketchup al mastice di Chio a fianco o sopra.